Sei soddisfatto del tuo consulente finanziario?

La pianificazione finanziaria è come lo Yoga, pratica in cui potresti non sembrare un body builder ma con gli esercizi di stretching e respirazione rimarrai sempre in forma e in saluteSi tratta di benessere!

E il benessere, come la sicurezza, non può essere misurato: è una sensazione!

CLICCA QUI per ascoltare il file audio.

 
Piero, un mio conoscente, mi ha chiamato la settimana scorsa e voleva che rivedessi il suo piano finanziario che era stato preparato due anni prima da un altro consulente finanziario.
Voleva avere le mie opinioni solo per verificare se il piano che gli hanno preparato andava bene o richiedesse alcune modifiche.
“Ma perché vuoi che riveda la tua pianificazione? Non ti fidi più del tuo consulente?” ho chiesto a Piero.
“No, non è questo il caso, Andrea, ho piena fiducia nel mio consulente. È solo che non sono sicuro di come valutarlo. Intendo dire su quali parametri. Ottenere una seconda opinione da parte tua potrebbe tranquillizzarmi. Se le tue opinioni coincidono, non ho motivo di dubitare dell’abilità del mio consulente” mi risponde Piero.
“E se così non fosse? A chi crederai a me o a lui?” ho ribattuto io.
“Probabilmente a te!” incalzò Piero.
“E… tra 2 anni, quando non avrai modo di valutarmi, ti piacerà qualche altro consulente e lo sceglierai al mio posto giusto?” insisto io.
“Ehm,… capisco cosa mi stai dicendo Andrea. Ma tu che ne pensi? Come dovrei valutare il mio Consulente Finanziario?“.
“Mi hai fatto una domanda molto interessante, Piero!”
Come valutare un Consulente Finanziario? Ho continuato a pensarci per due giorni.
Ci si affida ad un Consulente Finanziario per alcune ragioni:
  1. forse a causa di alcuni problemi finanziari che avevi in quel momento;
  2. forse si era presentato a te con alcuni dei suoi servizi che ti piacevano e che hai trovato vantaggiosi.
 
Rispondere a questa domanda serve per avere una visione d’insieme del fatto che tu stia andando nella direzione giusta o meno.
A mio avviso un un pianificatore finanziario deve essere valutato in tre fasi:
  1. Nella fase iniziale.
  2. Durante la fase di preparazione del Piano finanziario.
  3. Nella fase di valutazione e controllo del piano a posteriori.
 
1. La fase iniziale.
E’ la fase in cui si è alla ricerca. Quindi devi avere chiarezza su cosa esattamente stai cercando. A meno che tu non abbia ben chiaro in mente il tuo “perché” non sarai in grado di trovare un Consulente Finanziario adatto. Puoi valutarne la formazione e l’esperienza.
Dal momento che la pianificazione finanziaria è un argomento molto ampio che comprende investimenti, tassazione, immobili, assicurazioni, ecc., più che i numeri, il consulente dovrà gestire molti aspetti comportamentali quindi, insieme alle qualifiche, dovresti anche chiedere al tuo consulente informazioni sulla sua esperienza e su quale tipo di clienti ha lavorato in passato. Tutto questo ti darà un bel po’ di idee se può essere di qualche aiuto alle tue necessità o meno.
Dovresti chiarire con il consulente la tua comprensione della pianificazione finanziaria poiché, nella mia esperienza, molti credono ancora che la pianificazione finanziaria sia incentrata sulla massimizzazione dei rendimenti dell’investimento. E se il tuo consulente crede la stessa cosa allora potresti non avere a che fare con il Consulente Finanziario adatto a te.
Al giorno d’oggi non si possono ignorare i social media ed il mondo internet in generale, quindi puoi anche fare una ricerca su Google e scoprire altre aree di attività in cui è coinvolto il consulente.
 
2. La preparazione del piano finanziario. 
Durante questa fase è necessario valutare la qualità delle discussioni che si stanno avendo con il proprio Consulente Finanziario:
  1. stanno andando nella direzione che pensavi?
  2. il tuo pianificatore segue un approccio basato sui processi?
  3. discute in dettaglio con te i tuoi dati finanziari, i tuoi obiettivi di vita, le tue esigenze, il tuo profilo di rischio?
  4. in che modo deciderà per te l’allocazione patrimoniale adeguata?
  5. quali sono le sue opinioni sulle tue polizze assicurative o sulla tua tassazione?
 
La pianificazione finanziaria è un termine abusato, devi essere attento qui. Devi essere sicuro di ottenere quello che vuoi e non la semplice vendita di alcuni prodotti nel nome della pianificazione.
Nel caso in cui tu percepisca che qualcosa di simile sta accadendo, meglio discuterne immediatamente e se necessario annullare l’impegno con lui.
 
3. La valutazione e il controllo del piano a posteriori. 
A mio avviso il ruolo effettivo del consulente inizia dopo la preparazione del piano finanziario poiché il piano finanziario è solo un documento che dice cosa fare ma la parte del come è appena iniziata. Penso che un anno o due anni sia un lasso di tempo molto breve per giudicare un esercizio di pianificazione finanziaria dato che riguarda tutto il tuo benessere finanziario e il raggiungimento dei tuoi obiettivi a breve medio e lungo termine che impiegano molti anni per essere raggiunti.
Non è possibile valutare tutto sui numeri. In particolare nella pianificazione finanziaria guardando solo i rendimenti dell’investimento si perdono molti aspetti che generalmente non vengono misurati come ad esempio:
  1. il pagamento anticipato di prestiti in sofferenza,
  2. l‘asset allocation che si adatti al tuo profilo di rischio,
  3. la fiducia,
  4. avere una vita finanziaria organizzata,
  5. la felicità nel raggiungimento degli obiettivi,
  6. la pianificazione di una consulenza immobiliare,
  7. la pianificazione del passaggio generazionale.
 
Ma questo vuol dire che si dovrebbe ignorare completamente il rendimento degli investimenti?
No, ovviamente. Nel secondo passo dovranno essere considerati e concordati, tra le altre cose, anche i rendimenti attesi. Questi possono diventare una base per valutare i rendimenti degli investimenti del portafoglio suggeriti dal consulente.
Vedi, la pianificazione finanziaria è come lo Yoga, pratica in cui potresti non sembrare un body builder ma con gli esercizi di stretching e respirazione rimarrai sempre in forma e in salute.
Si tratta di benessere!
E il benessere, come la sicurezza, non può essere misurato: è una sensazione!
Se il tuo Consulente Finanziario ti sta aiutando a sentirti e a vivere bene, allora sei nelle mani giuste!

In caso avessi dei dubbi posso aiutarti in questa ed altre questioni con una consulenza gratuita.

E’ il modo più intelligente per pianificare il tuo “benessere finanziario”, tutelare il tuo patrimonio ed evitare di incorrere in errori che causano perdite e disagi.

Clicca sul pulsante qui sotto per fissare un appuntamento:

CLICCA QUI ! per una prima CONSULENZA GRATUITA di 30 minuti!

A presto.
Andrea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *