Quando il gioco si fa duro…

Il comportamento di un investitore è il fattore più importante per determinarne il suo successo.
Puoi essere investito nel portafoglio più perfetto, più efficiente, più diversificato ma se abbandoni la strategia prima che abbia la possibilità di lavorare per te, non sarai un investitore di successo.
La maggior parte delle persone è sorpresa di scoprire di avere la chiave del proprio successo di investimento a portata di mano.
Ma è così!

Ecco perché:
Molte persone abbandonano la loro strategia per uno di questi motivi:
  • si perdono d’animo a causa del declino o della volatilità del mercato,
  • diventano paurosi a causa degli eventi mondiali.
Nessuna di queste ragioni giustifica l’abbandono di una strategia d’investimento altrimenti solida.


Sii forte di fronte al calo del mercato.

Nel tempo, il mercato azionario sale.
Come puoi vedere, la strada è accidentata, ma la tendenza a lungo termine è distintamente e costantemente verso l’alto. Dal 1950 al 2019 il mercato azionario è aumentato nel 53,7% dei giorni di negoziazione. In media, aumenta un po’ di più nei giorni di rialzo rispetto al calo nei giorni di ribasso.

Crescita del mercato azionario statunitense dal 1926 al 2019


Questo modello non è casuale o accidentale. C’è una ragione per questo.
Il mercato è guidato da aumenti dei guadagni delle azioni scambiate sul mercato. Se gli utili continuano ad aumentare, il mercato continuerà la sua tendenza al rialzo.


Ma i guadagni continueranno ad aumentare?

Nel tempo lo faranno perché gli aumenti dei guadagni sono guidati principalmente dal comportamento umano che è insito nel nostro essere.
La famosa “Gerarchia dei Bisogni” di Maslow ci dice che le persone sono guidate dal desiderio di sopravvivenza, sicurezza, amore, status e autorealizzazione. In altre parole, le persone si sforzano di migliorare il proprio destino, provvedere alle proprie famiglie, ottenere l’approvazione e il riconoscimento e diventare il meglio che possono essere.
Queste forze si esprimono attraverso il duro lavoro e la creatività. Quando gli individui si uniscono in sforzi collettivi, queste forze si amplificano. In un contesto commerciale, producono crescita, aumenti della produttività e innovazione: i driver di maggiori guadagni.
La nostra comunità globale è composta da 7,8 miliardi di persone che cercano di migliorare le loro situazioni personali e la vita di coloro a cui tengono. Se hanno la libertà e gli incentivi per farlo, continueranno a trovare modi per creare valore attraverso il loro lavoro.
Né mercati ribassisti, né titoli scoraggianti li dissuaderanno.
Non solo: maggiori saranno le avversità, tanto più saranno forti e determinati gli sforzi volti alla realizzazione dei loro obiettivi. La necessità è la madre dell’invenzione.
I mercati “orso” sono sgradevoli, nella migliore delle ipotesi e possono essere decisamente spaventosi. Ma sono condizioni temporanee che impallidiscono rispetto al potere dei mercati rialzisti.
Dal 1926, ci sono stati 11 mercati al ribasso e 12 mercati rialzisti. Il mercato orso medio è durato solo 1,3 anni, mentre il mercato toro medio è durato 6,6 anni. Le perdite medie dai mercati al ribasso sono state complessivamente del -38%. I guadagni medi dai mercati rialzisti sono stati + 339%.

Una storia di mercati di tori e orsi dal 1926 al 2019.

Sarebbe bello se fosse possibile beneficiare dei mercati rialzisti ed evitare la spiacevolezza dei mercati al ribasso, ma purtroppo non lo è. I mercati dei titoli sono sistemi adattivi complessi guidati da molte variabili. È impossibile spiegarli tutti.
Non esistono documenti accademici o rigorosi esami dei sistemi di previsione del mercato che supportano il costante successo di tale approccio agli investimenti. Molti dimostrano le sue carenze. Come leggendario investitore, Warren Buffett ha detto: “… l’unico valore dei meteorologi è quello di far apparire bene i chiromanti”.
L’unica alternativa ragionevole è quella di rimanere investiti nei momenti difficili. Ciò richiede forza e risolutezza. Ma coltivare questa capacità è essenziale per il successo degli investimenti.
Non investire in base ai titoli.
L’altro motivo che induce gli investitori ad abbandonare la propria strategia di investimento è la paura guidata dagli eventi mondiali. Come abbandonare una strategia a causa del calo del mercato, questa è una pessima idea.
Come puoi vedere di seguito, nonostante guerre, catastrofi naturali, crisi finanziarie, attacchi terroristici, guerre commerciali, pandemie e una serie di altre notizie negative, un dollaro investito in borsa nel 1970 si è trasformato in $ 54 entro la fine del 2018.
Crescita economica costante batte notizie negative.

 

Crescita di un dollaro: MSCI World Index dal 1970 al 2018.

Nonostante i venti contrari, facciamo progressi.

Il mondo è oggettivamente un posto migliore oggi rispetto a 50 anni fa:
  • Per la maggior parte delle persone c’è più libertà.
  • C’è più ricchezza.
  • La mortalità infantile è in calo.
  • I tassi di alfabetizzazione sono aumentati.
  • Le persone vivono più a lungo.
Indietreggiare dai mercati finanziari ogni volta che c’è oscurità all’orizzonte è una strategia perdente. Eventi sconcertanti e spiacevoli sorprese sono una realtà costante. Se aspettassi di investire fino a quando la navigazione fosse fluida, non avresti mai messo i tuoi soldi al lavoro.
Il fatto che il mondo sia così pieno di potenziale pericolo e incertezza è in realtà una buona cosa. Gli investitori sono pagati per correre il rischio. Se non ci fossero rischi, non ci sarebbero rendimenti.
Controlla il tuo comportamento.
Come gestirai gli inevitabili alti e bassi dei mercati e il flusso costante di notizie negative? La risposta a questa domanda determinerà il tuo successo come investitore.
La forza di 7,8 miliardi di persone che cerca di migliorare la propria vita spingerà i mercati verso l’alto. Non sarà un viaggio agevole, ma se sei paziente e disciplinato, sarà estremamente gratificante.

 

CLICCA QUI ! per una prima CONSULENZA GRATUITA di 30 minuti!
Posso aiutarti ad affrontare in modo serio e costruttivo l’investimento nei mercati con un metodo coerente con la tua tolleranza al rischio e finalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi di vita.
E’ il modo più intelligente per rimanere investiti nel mercato ed evitare che momentanei ribassi possano indurti ad uscire e vendere in perdita compromettendo la realizzazione dei tuoi progetti.
Seguire i suggerimenti esposti in questo articolo ed affidarti ad un professionista sarà la chiave del tuo successo come investitore.
A presto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *